Even though scholars’ attention has been placed on Social Innovation (SI), little evidence has been provided with regards to which tools are actually used to address social needs and foster Social Innovation initiatives. The purpose of the article is twofold. Firstly, the article offers empirical recognition to SI by investigating, on a large-scale, social and innovative activities conducted by start-ups and small and medium-sized enterprises (SMEs) across the world between 2001 and 2014. Secondly, the article intends to capture SI core businesses and underlying complementarities between products, markets, and technologies and show in which way digital media and IT are essentially tracing innovation trajectories over a multitude of industries, leading the current industrial patterns of SI, and continually fostering its cross-industry nature.
full article: Journal of Tecnology Management and Innovation
Gli attuali modelli di produzione e uso dell’energia stanno promuovendo un mercato effervescente delle tecnologie verdi (green-tech) incentrato sull’innovazione e sul miglioramento delle prestazioni ambientali. La maggior parte delle imprese green-tech sono start-up innovative o piccole e medie imprese (PMI) caratterizzate da grandi attivi immateriali e dall’incertezza tecnologica, il che rende difficile identificare i loro percorsi di ricerca e sviluppo (R&S) e di innovazione. Inoltre, le imprese green-tech tendono ad aggregarsi spazialmente e, in tutto il mondo, i cluster sono sempre più visti come una strategia per promuovere la produzione innovativa e le attività di R&S e stimolare una transizione verso l’energia sostenibile. Questo paper indaga le aziende green-tech di San Francisco, New York e Londra per identificare la loro specializzazione e le relative complementarietà tecnologiche e/o di mercato, nonché gli aggregati emergenti e i cluster specifici. Sulla base della formazione di CrunchBase e del web, proponiamo un’analisi di rete utilizzando metadati sulle innovazioni tecnologiche prodotte dalle aziende green-tech di queste tre aree metropolitane. I metadati sono parole chiave e termini che aiutano a descrivere un articolo e nel database identificano i prodotti, i servizi e le tecnologie che guidano l’innovazione. Le principali metriche delle reti individuate (sia a livello di nodo che di rete) sono discusse da un punto di vista economico. L’approccio aiuta nella progettazione e nell’implementazione di politiche locali mirate e basate sull’informazione e facilita l’avvicinamento tra aziende innovative, fornitori e clienti, venture capitalist, grandi aziende e laboratori di ricerca coinvolti nell’industria green-tech.
articolo completo: Journal of Tecnology Management and Innovation